FIA F4 Italia
FIA F4 Italian Championship 2018

F4 ITA Adria – 22 Aprile 2018
L’autodromo Adria International Raceway è il cuore di un complesso multifunzionale nato nel 2002 alle porte del Parco del Delta del Po, in provincia di Rovigo. Ubicato nei pressi dell’abitato di Cavanella Po, vicino ad Adria, la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha accordato al circuito l’omologazione per i test di Formula Uno L’impianto si sviluppa su una superficie alquanto ridotta e pertanto il contorto tracciato è caratterizzato da brevi rettilinei raccordati da tornanti e curve lente, per una lunghezze totale che non arriva a tre chilometri. Esso può essere scomposto in due unità più corte completamente indipendenti, una delle quali dotata di un impianto di irrigazione artificiale pensato per sessioni di prova sul bagnato, sia per mezzi da competizione che per veicoli di serie. Un sistema simile è presente anche nel grande piazzale esterno, prestandosi a corsi di guida sicura e iniziative didattiche volte a promuovere la sicurezza stradale. Nel 2012 è stata modificata la prima curva ad uso dei motociclisti, anticipandola inoltre di poche decine di metri e creando a loro beneficio una nuova variante del tracciato ancora più corta.
Lunghezza
Curve
Rettilineo
Luogo

F4 ITA Paul Ricard – 13 Maggio 2018
È uno dei circuiti automobilistici più noti al mondo per via della Courbe de Signes da percorrere in piena accelerazione a oltre 340 km/h dopo il lunghissimo rettilineo del Mistral (circa 1.800 metri). Durante i Gran Premi di Francia svolti sul circuito di Le Castellet, tutti i giornalisti della Formula 1 avevano preso l’abitudine di darsi appuntamento all’interno di questa curva per vedere quali piloti l’avessero percorsa in pieno senza decelerare neanche per una frazione di secondo e determinare così, di anno in anno, il pilota più veloce (oltre che più coraggioso) della massima categoria. Risulta che l’unico pilota della storia della Formula 1 che riusciva a non staccare mai il piede dall’acceleratore premuto “a tavoletta” durante tutta la percorrenza della curva fosse Ayrton Senna (e questo fin dal suo esordio in Formula 1 nel 1984 con la Toleman e nonostante il fatto che nel 1986, proprio in questo punto del circuito, ebbe un pericoloso incidente senza conseguenze, dovuto a una rottura improvvisa del motore).
Lunghezza
Curve
Rettilineo
Luogo

F4 ITA Monza – 03 Giugno 2018
L’autodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all’interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands (non più in uso) e quello di Indianapolis; inoltre è la sede storica del Gran Premio d’Italia, disputatosi qui 79 volte sulle 87 totali; dal 1950 (con l’eccezione del 1980) è stato ininterrottamente la sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1, organizzato dall’Automobile Club di Milano, e dal 1949 al 1968 sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale. Dal 1991, con le modifiche al circuito di Silverstone, il tracciato brianzolo è il più veloce tra quelli iridati: il record assoluto del circuito è di 1’19″525 con una media di 262,240 km/h stabilito nelle prove libere del Gran Premio d’Italia 2004 da Juan Pablo Montoya. Tale tempo però non è considerato ufficiale perché non stabilito in gara.
Lunghezza
Curve
Rettilineo
Luogo

F4 ITA Misano – 17 Giugno 2018
Il Misano World Circuit Marco Simoncelli (già Circuito Internazionale Santa Monica fino al 2006, e solamente Misano World Circuit dal 2006 al 2012) è un circuito motociclistico situato nel comune di Misano Adriatico in provincia di Rimini, precisamente nella frazione di Santa Monica e vicino al bacino del Conca. È intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, giovane motociclista italiano scomparso nel 2011.
Lunghezza
Curve
Rettilineo
Luogo

F4 ITA Imola – 29 Luglio 2018
L’autodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola. L’autodromo è intitolato a Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica, e al figlio Dino. Prima della morte di Enzo Ferrari, avvenuta nel 1988, era chiamato “Autodromo Dino Ferrari”. Ha ospitato il Gran Premio d’Italia di Formula 1 nel 1980 e tutte le ventisei edizioni del Gran Premio di San Marino di Formula 1 (dal 1981 al 2006). Per quanto riguarda il Motomondiale, tutte le quattro edizioni del Gran Premio Città di Imola (dal 1996 al 1999), sette edizioni del Gran Premio motociclistico d’Italia (1969, 1972, 1974, 1975, 1977, 1979 e 1988) e due edizioni del Gran Premio di San Marino del Motomondiale (nel 1981 e nel 1983). Attualmente ospita il Gran Premio d’Italia di Superbike, oltre a molte altre corse motociclistiche e automobilistiche di caratura mondiale. È uno dei pochi tracciati in cui si corre in senso antiorario. Dal 30 giugno 2013 l’autodromo ospita il Museo “Checco Costa”; nell’esposizione sono raccolti documenti, immagini e mezzi che raccontano la storia dell’autodromo.
Lunghezza
Curve
Rettilineo
Luogo

F4 ITA Vallelunga – 16 Settembre 2018
L’autodromo di Vallelunga “Piero Taruffi” è un circuito automobilistico e motociclistico italiano situato 30 chilometri a nord di Roma, nel comune di Campagnano di Roma. Il 12 ottobre del 2006 l’autodromo di Vallelunga è stato ufficialmente intitolato a Piero Taruffi. La pista ha una larghezza media di 11 metri, che raggiunge i 14 metri sulla linea del traguardo. Il senso di marcia è orario. Il tracciato principale International si snoda in 10 curve, di cui 7 a destra e 3 a sinistra; il raggio curvatura va dai 23 metri del “Tornante” ai 166 metri della “Curva Grande”. Le automobili hanno a disposizione una lunghezza del tracciato di 4.085 m, mentre le moto di 4.110 m; è presente anche una variante breve del tracciato, chiamata Club, della lunghezza di 1.746 m. L’autodromo dispone di 24 box e 30 rimesse, e lungo la pista ci sono 23 postazioni per i commissari. Per il pubblico sono presenti le tribune “Traguardo”, sulla linea di partenza, dalla capienza di 6.000 posti, e “Collina” da 15.000 posti, mentre il prato può ospitare circa 11.000 persone.
Lunghezza
Curve
Rettilineo
Luogo

F4 ITA Mugello – 28 Ottobre 2018
L’autodromo internazionale del Mugello – noto anche come Mugello Circuit – è un circuito automobilistico e motociclistico italiano. Si trova in Toscana, a nord di Firenze, precisamente nel comune di Scarperia e San Piero, ed è di proprietà della Ferrari. Il tracciato della pista è lungo 5.245 metri, e si snoda attraverso 15 curve. Non molto distante dall’attuale impianto sorgeva il rinomato circuito stradale del Mugello, sede di gare automobilistiche disputatesi, senza soluzione di continuità, dal 1914 al 1970. L’autodromo fu costruito su un’area di circa 170 ettari nel 1972, per iniziativa dell’Automobile Club di Firenze, con l’intento di dare una sede più consona alle tradizionali competizioni motoristiche della zona, diventate troppo pericolose: le gare del Circuito stradale del Mugello erano state infatti interrotte dal 1970, dopo la morte di un bambino che fu investito mentre assisteva alle prove della competizione. L’incarico della progettazione del nuovo tracciato e delle opere relative fu assegnato all’ing. Gianfranco Agnoletto. L’impianto su pista fu così inaugurato nel 1974. Nel 1988 il circuito fu acquistato dalla Ferrari, che dette inizio a una profonda opera di ristrutturazione dell’impianto, dotandolo delle migliori infrastrutture esistenti e aggiornandole continuamente, pur mantenendo inalterato il disegno del tracciato, molto impegnativo per […]